Lo stress e il Metodo Feldenkrais© – parte 2
Ecco qualcosa di semplice ed efficace per diventare consapevoli del nemico, lo stress, e iniziare ad avere qualche strumento per debellarlo.
- Siediti su una sedia non troppo morbida, abbastanza vicino al bordo della seduta di modo che riesci a sentire bene come e dove appoggi. Porta l’attenzione a come i piedi fanno contatto con il pavimento e a come respiri (con facilità o difficoltà, dove va il respiro?, ecc).
- Pensa ad un problema che non riesci a risolvere. Nota le reazioni che hai. Come sono cambiate la respirazione, la postura, il contatto con la sedia e il pavimento da quando hai portato la tua attenzione al problema? Dove senti le tensioni, le restrizioni alla respirazione? Come sta il tuo collo? La pancia? E il torace?
In senso generale, queste reazioni (naturali) sono il tuo schema di reazione allo stress. Il problema sorge quando la reazione diventa eccessiva in relazione allo stimolo che la scatena o quando la applichi ad ogni situazione di stress.
- Ora ripensa alla situazione e nota le tue reazioni. Esagerale. Se stai respirando poco, fai meno. Se il collo è teso, aumenta la tensione e così via. Rimani così per circa un minuto. Lascia andare e riposati.
- Ricontrolla come stai seduta sulla sedia, la respirazione, il contatto dei piedi con il pavimento.
- Riporta attenzione al problema ma interrompi il flusso di pensieri in quella direzione quando perdi consapevolezza di come sei seduto, di come respiri, del contatto con il pavimento e così via. Ogni volta che perdi contatto con questi elementi stacca, rilassati un attimo e poi riprendi.
Con un po’ di pratica di questi “esercizi” scoprirai che puoi reagire in maniera meno drastica, meno “inevitabile” e meno frequentemente allo stress. Se durante la giornata in ufficio, con clienti difficili, o con un capo irragionevole, scopri di diventare vittima dello stress puoi utilizzare questi esercizi o i principi in essi contenuti per tornare ad uno stato di equilibrio.
One Response
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
[…] Fate click sul link. […]