Seminari
Introduzione al Metodo Feldenkrais
Imparerai a rilassare corpo e mente; ad aumentare la consapevolezza di come usi il tuo corpo e ti muovi e quindi a eliminare le abitudini posturali negative, le contratture, i dolori e le tensioni.
Libera il torace e la respirazione
In questo seminario esploreremo la relazione tra il torace, e la sua disponibilità a muoversi o tendenza ad essere rigido, l’addome e la respirazione. Una delle lezioni introdurrà modalità insolite di respirare che sono particolarmente utili a trasformare le difficoltà ad usare addome, diaframma e torace in maniera armoniosa.

Allinea la postura
Riprendiamo il lavoro fatto la primavera scorsa sulla postura con questo seminario in cui esploreremo la connessione e la relazione tra bacino, colonna e testa. Lavoreremo sia sul materassino che seduti.
Ritrova la testa 2
Dopo il lavoro fatto sul rapporto tra prima vertebra e collo, in questo seminario continueremo l’esplorazione dei movimenti della testa e la loro relazione con collo, mandibola ed occhi.
Ritrova la testa
La nostra relazione con qualsiasi oggetto o stimolo che ci arriva dall’esterno è determinata dal movimento della testa. Allo stesso tempo i nostri rapporti con il mondo che ci circonda influenzano la qualità del movimento della testa.
ABC della caviglia
La caviglia è l’articolazione del nostro corpo della quale siamo meno consapevoli. Eppure fa da snodo e congiunzione tra ciò che ci supporta (i piedi) e il resto del corpo.
Le caviglie influenzano non solo come…
Il rapporto tra gli occhi e la schiena
La funzione principale del sistema visivo non è leggere ma organizzare i movimenti. Se usiamo gli occhi in modo difettoso ne risentono tutte le azioni che compiamo. Scopriremo che gli occhi creano tensioni in tutto il corpo.
Ammorbidire il torace
Il torace trattiene tensioni che bloccano la respirazione e costringono le spalle, il collo e la colonna in posizioni innaturali che perpetuano gli stati di tensione. Ammorbidire il torace è fondamentale per tornare al benessere di corpo ed emozioni.
Anche le anche – seconda parte
L’articolazione delle anche viene spesso usata in modo inefficiente e limitato. Nel seminario esploreremo il ruolo delle anche come perno e sostegno per i nostri movimenti e ne miglioreremo la mobilità. Riusciremo così a camminare e muoverci con maggiore facilità, piacere e leggerezza.
L’immagine di sé – seconda parte
Le lezioni del seminario ci faranno diventare consapevoli dei punti di appoggio del corpo e delle relazioni tra di loro che ci permettono di individuare come i rapporti tra il sistema nervoso e gli arti sono rappresentati nel nostro cervello e come ciò determina come usiamo il nostro corpo.
Libera il collo e le spalle
Le spalle e il collo sono la zona del corpo dove la maggior parte di noi trattiene lo stress e la risposta alle richieste che la vita ci fa. Nel seminario esploreremo e chiariremo il rapporto tra collo e spalle, imparando ad alleggerire i pesi che ci portiamo dietro, migliorando la mobilità e la capacità di collo e spalle di muoversi indipendentemente le une dall’altro.